Perché chiedere aiuto
"Esistere è cambiare, cambiare è maturare,
maturare è continuare a creare se stessi senza fine"
Henri Bergson
“Lo psicologo è un professionista che opera per la salute e il benessere delle persone, dei gruppi, degli organismi sociali e della comunità”. Utilizza strumenti e tecniche di intervento psicologico sia in caso di difficoltà, disagio e sofferenza, sia, più in generale, per migliorare e sviluppare qualsiasi condizione personale o sociale.
E’ un professionista che valorizza abilità e risorse al fine di ottenere il cambiamento, per potenziare e sostenere persone, organizzazioni e comunità.
Lo psicologo psicoterapeuta, ovvero lo psicologo che esercita anche l’attività riservata della psicoterapia, dopo la laurea in Psicologia e l’iscrizione all’Albo, ha completato una specializzazione post-universitaria di almeno 4 anni, conseguendo un diploma presso un istituto riconosciuto e accreditato dal Ministero dell’Istruzione. La competenza che contraddistingue questo percorso di specializzazione permette allo psicoterapeuta di offrire alla persona un percorso specialistico di cura per affrontare le diverse forme di sofferenza psicologica.
(dal sito dell’OPL, Ordine degli Psicologi della Lombardia).
“Lo psicologo rispetta l’autonomia e le credenze dei suoi pazienti,
si astiene dall’imporre il suo sistema di valori e
non usa in modo inappropriato la sua influenza…”
(codice deontologico degli psicologi)