La danza delle mestruazioni

 


"Sono nata in riva al mare.

La prima idea del movimento e della danza

mi è venuta di sicuro dal ritmo delle onde"

Isadora Duncan


La danza è un bisogno di movimento, armonia e libertà, sia emotivo sia corporeo, attraverso cui possiamo conoscere, sperimentare e abbracciare il piacere; e il corpo della donna, espressione creatrice di nuova vita, nel movimento può trovare proprio una modalità di apertura, fiducia e spontaneità, alla ricerca di un consapevole e rispettoso contatto di sé e del proprio sentire.

Di cosa hanno bisogno le nostre mestruazioni? Cosa ci richiedono? Che effetto ha per noi il continuo cambiamento che il nostro corpo e il ciclo comporta? Possiamo valorizzare questa nostra natura propria del femminile?

Ascoltare il corpo e la sofferenza che le mestruazioni possono portare ci può permettere di ritornare onestamente a noi stesse, alla nostra voce unica, e può aprirci alla possibilità di muoverci tra ciò che è fuori e ciò che siamo, riscoprendo la nostra forza, la grazia e la saggezza del nostro corpo.

Prenderci cura di noi stesse è fondamentale: lo stress ha un impatto fortissimo della salute e "il ciclo mestruale è il rilevatore del livello di stress in una donna. Per cui restiamo aperte alla saggezza del nostro essere(Alexandra Pope).

La vita comporta dei cambiamenti che hanno necessitano di tempo, come il corpo e il ciclo mestruale.

"La fretta impedisce un'osservazione gentile e blocca l'intimità con noi stesse e con gli altri"  (A. Pope), in quanto la sofferenza può darci un enorme insegnamento sulla Femminilità e sulle sue capacità: il dolore può insegnarci ad avere fiducia nel nostro corpo e a dare dignità e profondo significato alla natura ciclica femminile.